Notizia

Casa / Notizia / In che modo la composizione dell'adesivo nelle medicazioni non tessute influisce sia l'adesione della pelle che le proprietà di guarigione delle ferite?

In che modo la composizione dell'adesivo nelle medicazioni non tessute influisce sia l'adesione della pelle che le proprietà di guarigione delle ferite?

La composizione dell'adesivo in medicazioni non tessute svolge un ruolo cruciale sia nell'adesione cutanea che nelle proprietà di guarigione delle ferite. L'adesivo deve bilanciare un'adesione efficace alla pelle promuovendo al contempo un ambiente ottimale per la guarigione. Ecco come la composizione influenza questi fattori:

1. Adesione alla pelle
L'adesivo in dedicate da ferita adesiva non tessuta Deve fornire un'adesione forte ma delicata per garantire che la medicazione rimanga in posizione senza causare disagio o danneggiare la pelle alla rimozione. I fattori chiave che influenzano l'adesione includono:

Tipo di adesivo:
Adesivi a base acrilica: questi forniscono una forte adesione e hanno meno probabilità di causare irritazioni, rendendoli ideali per le aree della pelle sensibili.
Adesivi a base di gomma: questi sono più flessibili e possono offrire un'elevata adesione ma possono essere più inclini a causare irritazione nel tempo.
Adesivi a base di silicone: questi offrono un'adesione più delicata e sono comunemente usati per pazienti con pelle delicata o sensibile, come gli anziani o quelli con pelle fragile.
Coesione vs. adesione: l'adesivo deve essere abbastanza coeso da attenersi al materiale di medicazione, ma anche abbastanza adesivo da rimanere in posizione sulla pelle. Ciò impedisce di staccare prematuramente o di causare traumi inutili quando rimosso.

Forza di buccia: l'adesivo dovrebbe fornire una forza di buccia moderata, abbastanza dura da impedire alla medicazione di cadere, ma abbastanza bassa da consentire una rimozione facile e senza dolore senza causare danni alla pelle o disagio.

Elasticità e flessibilità: l'adesivo dovrebbe essere flessibile, permettendo alla medicazione di conformarsi alla forma del corpo e muoversi con esso. Ciò è particolarmente importante nelle aree in cui lo stretching e il movimento della pelle si verificano frequentemente, come le articolazioni.

2. Impatto sulla guarigione delle ferite
La composizione adesiva colpisce anche l'ambiente di guarigione della ferita, influenzando fattori come la ritenzione di umidità, la prevenzione delle infezioni e il comfort generale della medicazione. Ecco come gioca un ruolo:

Mantenere l'equilibrio dell'umidità: adesivi che non bloccano la trasmissione di vapore di umidità aiutano a mantenere l'ambiente di guarigione dell'umido ideale per ferite. Ciò impedisce alla ferita di seccarsi o diventare troppo umida, il che può sia rallentare la guarigione o portare alla macerazione.

Traspabilità: alcuni adesivi sono progettati per consentire alla ferita di "respirare" pur mantenendo l'adesione. Ciò garantisce che vi sia un adeguato scambio d'aria per prevenire un eccessivo accumulo di umidità, che potrebbe incoraggiare la crescita batterica.

Protezione della ferita: lo strato adesivo fornisce una barriera ai contaminanti esterni (ad es. Batteri, sporcizia e virus), che aiuta a ridurre il rischio di infezione. Gli adesivi a base di silicone, in particolare, hanno meno probabilità di intrappolare i batteri rispetto ai tipi adesivi più severi.

Non-Woven Adhesive Wound Dressing

Riduzione al minimo del dolore alla rimozione: alcuni adesivi, come quelli a base di silicone, sono progettati per la rimozione atraumatica. Ciò è particolarmente benefico per i pazienti con ferite croniche o pelle sensibile, in quanto riduce il rischio di causare ulteriori danni ai tessuti o dolore durante i cambiamenti di medicazione.

Proprietà non tossiche e ipoallergeniche: gli adesivi nelle medicazioni delle ferite sono spesso formulati per essere ipoallergenici e privi di sostanze chimiche irritanti (come il lattice o alcune fragranze). Ciò garantisce che la pelle non sia sensibilizzata, il che potrebbe compromettere la guarigione. Ad esempio, i pazienti con allergie cutanee possono tollerare alcuni adesivi a base di silicone meglio degli adesivi acrilici.

3. Supporto per i processi di guarigione
Rischio ridotto di trauma: l'adesivo deve essere formulato per impedire alla medicazione di attaccarsi al letto della ferita. Se l'adesivo è troppo forte o la medicazione viene rimossa in modo improprio, può disturbare la ferita e interrompere la guarigione. Gli adesivi non aderenti aiutano a mantenere la medicazione in atto evitando al contempo il contatto diretto con la ferita stessa, riducendo il rischio di trauma durante i cambiamenti di medicazione.

Incoraggiare la guarigione naturale: l'adesivo giusto può aiutare a mantenere il vestito in posizione, garantendo che la ferita rimane indisturbato. Promuove anche una guarigione più rapida prevenendo la contaminazione, regolando l'umidità e garantendo che la ferita rimanga in un ambiente protetto, che accelera la rigenerazione dei tessuti e la migrazione cellulare.

4. Prevenzione del danno alla pelle
Ridurre al minimo l'irritazione: l'adesivo deve essere non irritante per la pelle, in particolare attorno ai bordi della medicazione. Adesivi forti possono causare arrossamento, macerazione o persino rottura della pelle, soprattutto se rimossi frequentemente. Gli adesivi in ​​silicone, in particolare, sono noti per il loro basso profilo di irritazione e l'idoneità per l'usura prolungata.

Adesione delicata: un adesivo delicato riduce al minimo il rischio di traumi cutanei durante la rimozione, che è particolarmente importante nei pazienti con pelle fragile o sensibile. Usando un adesivo non aggressivo, la pelle rimane intatta, promuovendo una migliore guarigione e riducendo il rischio di ulcere da pressione o irritazione.3